DDL Regione Sardegna per innovazione e sviluppo della società dell’informazione

16 10 2008

Approvato con Delibera 54/8 del 14 ottobre 2008 il disegno di legge concernente “Iniziative volte alla promozione e allo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza in Sardegna”. Di seguito il testo del DDL.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Disegno di legge concernente “Iniziative volte alla promozione e allo sviluppo della società
dell’informazione e della conoscenza in Sardegna”.
Sommario
TITOLO I – FINALITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI
Art. 1 – Finalità generali
Art. 2 – Ambito di applicazione
Art. 3 – Obiettivi specifici
Art. 4 – Definizioni
TITOLO II – SVILUPPO DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA
Capo I Politiche a favore della collettività
Art. 5 – Diritto all’uso delle tecnologie telematiche
Art. 6 – Superamento del divario digitale
Art. 7 – Partecipazione democratica
Art. 8 – Interventi formativi
Capo II – Software libero e informatizzazione dell’amministrazione regionale
Art. 9 – Software libero
Art. 10 – Trattamento dei dati personali
Art. 11 – Archivi e documenti
Art. 12 – Sito istituzionale della Regione
Art. 13 – Riuso
TITOLO III –ATTUAZIONE DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA
Art. 14 – Compiti della Regione
Art. 15 – Piano per l’innovazione digitale e procedure di approvazione
Art. 16 – Contenuto del Piano per l’innovazione digitale
Art. 17 – Coordinamento con l’Unione Europea, lo Stato e le Regioni.

Art. 18 – Ricerca e sviluppo su nuove tecnologie e software libero
TITOLO IV – NORME TRANSITORIE E FINALI
Art. 19 – Norme di coordinamento
Art. 20 – Norma finanziaria
Art. 21 – Clausola valutativa.

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità




Online il numero di ottobre di PiratPartiet Diritti digitali

14 10 2008

Come da oggetto segnalo che all’indirizzo http://www.piratpartiet.it/giornale/ottobre08/index.php è possibile prelevare l’ultimo numero della rivista rilasciata sotto licenza CC OpenContent.

Indice:

*I sovversivi sono loro di A. Bottoni
*Copyleft Festival 2008 riflessioni di professionisti open
*Guido Iodice intervista R. Stallman
*Il software si acquista davvero? di D. Masini
*Diffamazione a mezzo stampa e diritto di cronaca di V. Falcone

Buona lettura!





Occasioni d’incontro

9 10 2008

Segnalo alcuni eventi per il mese di ottobre.

In ordine cronologico abbiamo:

  • 17-19 ottobre 2008 San Giuliano Terme (Pisa)

    Occasione perduta? La società dell’informazione e della conoscenza in un Paese anormale

    Partecipano, tra gli altri: Sergio Bellucci, Leonardo Bertini, Andrea Bonaccorsi, Mariella Berra, Antonello Busetto, Gabriella Cattaneo, Carlo Formenti, Agostino Fragai, David Gay, Umberto Guidoni, Carlo Infante, Linda Lanzillotta, Ennio Lucarelli, Beatrice Magnolfi, Paola Manacorda, Francesco Marcheschi, Joy Marino, Flavia Marzano, Angelo Raffaele Meo, Luciano Modica, Roberto Masiero, Giuliano Murgia, Alessandro Musumeci, Francesco Nachira, David Orban, Gianfranco Prini, Floretta Rolleri, Mirella Schaerf, Carlo Mochi Sismondi, Giovanna Sissa, Walter Tocci, Vincenzo Maria Vita, Paolo Zocchi,…
    Io partecipo in qualità di rappresentante dell’associazione Circolo dei Giuristi Telematici.


  • 22-24 ottobre 2008 - Cagliari

    Internet Governance Forum Italia and Dialogue Forum on Internet Rights 2

    Sin dalla prima edizione del World Summit on Information Society (WSIS), svoltosi a Ginevra nel dicembre del 2003, l’Italia ha giocato un ruolo chiave nel dibattito internazionale sulla governance di Internet. Uno dei risultati più significativi del WSIS è stato la costituzione dell’Internet Governance Forum (IGF), la cui prima edizione si tenne ad Atene nel 2006. La prossima edizione si terrà a Hyderabad, India, dal 3 al 6 dicembre 2008. All’IGF sono invitate a partecipare tutte le istituzioni, organizzazioni e gli esperti sui temi della governance di Internet. L’organizzazione dell’Internet Governance Forum nazionale (IGF Italia), che si terrà il 22 e 23 ottobre a Cagliari, risponde all’invito del Parlamento Europeo di istituire IGF nazionali. Il processo per la costituzione dell’ IGF Italia è stato avviato nel maggio scorso con una riunione ospitata dal CNR e promossa da ISOC Italia. L’evento, organizzato in collaborazione con la sezione italiana della Internet Society (ISOC Italia), ha la finalità di riunire i rappresentanti della comunità nazionale della Rete per discutere e definire una posizione il più possibile comune sui temi del prossimo IGF internazionale (accesso, libertà di espressione, diversità culturale, sicurezza, risorse critiche e problemi emergenti). Il programma della riunione include dodici sessioni di lavoro dedicate ai temi di maggior attualità e rilevanza. Un ampio spazio sarà riservato all’interazione con il pubblico partecipante. Allo scopo di raccogliere contributi utili ai lavori è stata aperta una consultazione online sul sito (www.isoc.it). Sullo stesso sito sono inoltre disponibili le informazioni specifiche sull’evento e i documenti di approfondimento.
    Consulta il programma [file.pdf]

    Qui partecipo insieme a Giovanni Battista Gallus il 22 ottobre, dalle ore 17,00 nel workshop S5 “Il controllo dei Contenuti”. Partecipano allo stesso workshop anche Arturo di Corinto, Professore dell’Università degli Studi Sapienza di Roma e Marco Pancini, European Policy Counsel di Google.


  • 25 ottobre 2008 - Cagliari

    Linux Day del GULCh

    Il GULCh, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari organizza il Linux Day che si terrà il 25 ottobre presso il Dipartimento di Ing. Elettrica ed Elettronica (Via Is Maglia – Cagliari).
    Qui dovrei tenere un talk dal titolo “Il software libero nel diritto. Le novità dall’ultimo Linux Day ad oggi”.





ThePirateBay, voci, vocine e vocioni

7 10 2008

C’è un curioso problema di interpolazione di testi su internet, un po’ come accadeva nel medioevo agli amanuensi: il rimbalzare del testo da un blog ad un altro, da un sito ad un altro crea curiosi effetti distorsivi oltre che del testo anche dello stesso contenuto.
E il caso ThePirateBay non fa certo eccezione. Da alcune parti si può sentire il levarsi di un vociare sconfortato: “si, va bene, http://www.thepiratebay.org è stato dissequestrato, ma ci sono comunque gli indizi del reato… non si è assolto TPB”. Da altre parti – ed era prevedibile – si esaltano le capacità taumaturgiche del provvedimento.

TPB ha catalizzato l’attenzione di molte persone spinte da i più disparati interessi, ed è normale che in giro si leggano le più “disparate” (o disperate) opinioni, giuridiche o pseudogiuridiche che siano. Purtroppo non sono tutte intrise di quello spessore che le potrebbe rendere interessanti.
E’ uso comune dettato dal buon senso che l’avvocato difensore non commenti i provvedimenti giudiziali dei propri processi. In questo caso non farò un’eccezione. Non commento l’ordinanza del Tribunale del riesame di Bergamo del 24 settembre scorso: lascio il compito a colleghi esperti e giuristi blasonati e a chi ha qualche interesse a commentare il testo dell’ordinanza.

Ad ogni modo il risultato che insieme al collega ed amico Giovanni Battista Gallus, ed al consulente di parte Matteo G. P. “LK” Flora volevamo ottenere era il “dissequestro” di TPB. Ed il provvedimento è arrivato. Non c’è un dissequestro più o meno forte.
Ora si pensa ad affrontare al meglio l’eventuale processo, anche con un occhio al provvedimento del Tribunale del riesame.

Ma penso che TPB non abbia ancora finito di far parlare di sé.